Omega3, Vitamine B e D, Folati e Magnesio sono solo alcuni dei nutrienti che possono contribuire significativamente a superare lo scoglio.

Oggi è il terzo lunedì di gennaio, conosciuto come "Blue Monday", il giorno più triste dell’anno. Questo concetto è stato introdotto circa 20 anni fa da uno psicologo che ha creato una formula per identificare quale potesse essere il giorno più triste dell’anno, o meglio, il giorno in cui ci sentiamo più giù.

I fattori presi inconsiderazione sono: le condizioni meteo, la durata delle giornate, l’essere in pieno inverno, il debito post-natalizio, l’aver disatteso i buoni propositi per il nuovo anno, la mancanza di motivazione e il senso di fallimento.

Anche se l’idea di Blue Monday non ha basi scientifiche solide, è un ottimo spunto per riflettere su come migliorare il nostro umore, non solo oggi, ma in generale nei periodi difficili e in cui ci sentiamo più tristi.

Gli alimenti che migliorano l'umore. Ciò che mangiamo ha un impatto diretto sul nostro benessere mentale. Ecco dunque alcuni alimenti che contengono i principi che possono aiutarci a sentirci meglio:

Cioccolato fondente: Ricco di antiossidanti e magnesio, aiuta a ridurre lo stress e stimola la produzione di serotonina, l’ormone della felicità.

Noci e semi: Fonti di acidi grassi omega-3, utili per la salute cerebrale e per contrastare i sintomi della depressione.

Banane: Contengono vitamina B6 e triptofano, un aminoacido che favorisce la produzione di serotonina.

Pesce grasso: Salmone, sgombro e sardine sono ricchi di omega-3 e vitamina D, nutrienti legati a un miglior umore.

Spinaci e verdure a foglia verde: Questi alimenti sono ricchi di folati, che aiutano a regolare la produzione di neurotrasmettitori.

Gli integratori. A volte, gli alimenti non bastano e allora possiamo ricorrere agli integratori per colmare eventuali carenze nutrizionali. I dati che riporto di seguito sono risultati di studi non ancora totalmente confermati dalla comunità scientifica. Ma sembra comunque esserci una correlazione verificata.

Omega-3: Gli acidi grassi EPA e DHA sono fondamentali per la salute mentale e per ridurre i sintomi della depressione.

Vitamine del gruppo B: In particolare, la vitamina B6, B9 (acido folico, folati) e B12 sono essenziali per il corretto funzionamento del sistema nervoso e per la produzione di energia, contribuendo a ridurre stanchezza e irritabilità.

Vitamina D: Nei mesi invernali, molte persone soffrono di carenza di vitamina D a causa della scarsa esposizione al sole. Un integratore può aiutare a migliorare il tono dell’umore.

Magnesio: Un minerale essenziale per rilassare i muscoli e ridurre lo stress.

Triptofano: Questo aminoacido è il precursore della serotonina e può aiutare a migliorare il sonno e l’umore.

Estratti naturali: Integratori a base di erbe come l’iperico (detto anche erba di San Giovanni) o la Rhodiola rosea sono noti per le loro proprietà adattogene e antidepressive.

Non trascuriamo le buone abitudini. Fare attività fisica, anche una breve passeggiata all’aria aperta può infatti stimolare la produzione di endorfine.
Socializzare. Ovvero passare del tempo con amici o familiari può sollevare il morale.

Dedicare tempo a se stessi. Una pausa per fare qualcosa di personale, per se stessi, è una buona idea: leggere un libro, ascoltare musica rilassante, suonare, dipingere…

Il Blue Monday è dunque un momento perfetto per prenderci cura di noi stessi e del nostro benessere. Con una dieta equilibrata, integratori mirati e uno stile di vita attivo, possiamo superare la tristezza stagionale e migliorare il nostro umore. Non dimenticare che piccoli gesti quotidiani possono fare una grande differenza nel tuo benessere complessivo.