Una speranza per le malattie degenerative della retina? Una molecola che si chiama ZIAPIN2 potrebbe risvegliare i neuroni della retina responsabili delle malattie degenerative dell'occhio per le quali, ad oggi, non esiste una cura.


Notizia freschissima, pare che sia stato scoperto – così come riporta l’agenzia di stampa ANSA – “un interruttore molecolare  in grado di ripristinare la risposta alla luce nei neuroni della retina colpiti da retinite pigmentosa e da degenerazione maculare legata all’età”.

Una speranza per le malattie degenerative della retina?
La retinite pigmentosa e la degenerazione maculare legata all'età sono due patologie degenerative che compromettono la vista. La prima colpisce circa 1 persona su 3.500, mentre la seconda interessa il 7-8% della popolazione, con un'incidenza crescente relativamente all’età. Purtroppo non esistono cure, ma solo prevenzione.

L’interruttore molecolare di cui sopra, si chiama Ziapin2, ovvero una molecola sviluppata già nel 2020 dai ricercatori Chiara Bertarelli, Guglielmo Lanzani e Fabio Benfenati.
Ziapin2 è definito un fototrasduttore, cioè una molecola che assorbe la luce e la converte in segnali elettrici. Una volta inserita nella membrana dei neuroni, regola la loro attività in base alla luce.

Secondo Benfenati, Ziapin2 è particolarmente promettente perché ripristina il normale funzionamento dei neuroni retinici "on" (che segnalano la luce) e "off" (che segnalano l'assenza di luce). Questo equilibrio è fondamentale per una visione naturale e precisa.

Risultati incoraggianti
Nei test preclinici su modelli di retinite pigmentosa, una singola iniezione intraoculare di Ziapin2 ha ripristinato le risposte alla luce e al contrasto per due settimane, senza causare effetti collaterali tossici o infiammatori.

Stefano Di Marco, ricercatore affiliato all’Iit e professore presso l’Università di Genova, sottolinea che questo approccio innovativo potrebbe segnare un punto di svolta per il recupero visivo in molte malattie degenerative della retina.

Lo studio da cui la notizia prende spunto è stato pubblicato sulla rivista “Nature Communications“ dall’Istituto Italiano di Tecnologia e dall'Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova in collaborazione con il Politecnico di Milano e con il sostegno di Fondazione Telethon >> https://www.nature.com/articles/s41565-019-0632-6


Il presente blog – come tale - non intende in alcun modo essere assertivo o prescrittivo nei confronti di tematiche correlate alla salute. Esprime un’opinione personale e descrive un percorso personale.
I contenuti sono originali e protetti da copyright.